The Saint Francis' Walk 

“And the tall, black, mysterious Verna enters history from this aerial eagle's nest carved out of the rock”

This quote by Monsignor Antonio Tani (from “San Francesco nel Montefeltro”, 1926), recalls the event that is at the origin of the Way. In the town of San Leo (ancient Mons Feretri), St Francis was gifted Mount La Verna by Count Orlando Catani of Chiusi in Casentino on 8 May 1213. It is also where he received his stigmata in 1224 and where the sanctuary, one of the main sites in Franciscan history, now stands.

 

Turismo dei Cammini, accordo strategico tra la Via di Francesco e il Cammino di Santiago di Compostela

  


Accordo strategico tra il Consorzio italiano Francesco’s Ways e il tour operator spagnolo Viloria, due dei più importanti operatori del settore, che svilupperanno, a partire dal prossimo anno, una serie di collaborazioni per incrementare il flusso di turisti/pellegrini e per promuovere congiuntamente il Cammino di Francesco e quello di Santiago di Compostela.

L’accordo, firmato proprio in questi giorni, nasce per consolidare i risultati positivi raggiunti nel 2018, anno che ha visto un notevole incremento di presenze sulla Via di Francesco e soprattutto sul Cammino di Santiago, che ha registrato un aumento di quasi 30.000 presenze rispetto all’anno precedente. 

Anche il più giovane Cammino di Francesco continua a crescere di anno in anno, come attestano i numeri certificati dalla Statio Peregrinorum di Assisi.
La collaborazione tra le due realtà verte su due punti fondamentali: le fiere, Fairway (Spagna) e WonderWays (Italia), strumento fondamentale per comunicare e promuovere agli operatori e al pubblico il prodotto Cammini, e il co-marketing per la commercializzazione di pacchetti destinati a diversi target. In particolare il prodotto Cammini si sta sviluppando, ampliando le tipologie di destinatari: le Vie e i sentieri sono percorsi non solo dai classici pellegrini, ma anche da trekkers, cicloturisti e  famiglie. 

“L’accordo con Viloria é motivo di estrema soddisfazione - dichiara monsignor Paolo Giulietti, presidente del Consorzio Francesco’s Ways - perché sancisce il valore dell’impegno di questi anni da parte del Consorzio.  Penso che questa collaborazione possa costituire un incoraggiamento per tutti i soggetti coinvolti,  istituzionali, privati ed ecclesiali, a continuare a collaborare per promuovere seriamente i Cammini dell’Umbria e dell’Italia centrale; essi, infatti, costituiscono una maniera intelligente per condividere il patrimonio di fede e di cultura delle nostre terre e per generare uno sviluppo sostenibile soprattutto nelle aree interne, più a rischio di emigrazione.”


Questo accordo rappresenta un passo importante verso la creazione di una rete di operatori europei per la promozione integrata del sistema dei cammini che ormai solca l’intero continente e che vede l’Italia come centrale, sia per la sua posizione che per il numero dei Cammini che la attraversano.