#emiliaromagnaslow
#CamminodiSanFrancesco
AGGIORNAMENTI
Aggiornamento al 20 luglio 2022
CAMMINO DI FRANCESCO - SECONDA TAPPA
In località Torello, a causa di un cantiere è necessario effettuare una deviazione. scarica la traccia GPS del percorso alternativo ...
All’ingresso di Torello, invece di arrivare alla Marecchiese, al bivio svoltate a sinistra sulla via Torello, poi via Grandone, che corre parallela alla provinciale e vi confluisce all’ingresso dell'abitato di Pietracuta. Si attraversa (fare attenzione!!), per imboccare la strada di fronte entrando in paese su Viale Umberto I. Arrivati nel centro si svolta a destra in Via Don Luigi Sturzo, poi subito a sinistra in Via Pablo Neruda che si percorre tutta fino a uno slargo con una passerella sul torrente Mazzocco dove ci si ricongiunge al percorso principale
CAMMINO DI FRANCESCO - TERZA TAPPA
In località Novafeltria, a causa di un cantiere è necessario effettuare una deviazione. Guarda la traccia del percorso alternativo
Sotto Cà Migliore, attraversato il ponte sul fiume Marecchia si trova sulla sinistra l’accesso alla pista ciclabile bloccato per lavori. Si prosegue dritto in salita lungo la strada asfaltata (via II Giugno) fino a un incrocio a T dove si svolta a sinistra (via Enrico Fermi). Ignorando una curva a destra si procede dritto per un centinaio di metri dove la via Fermi curva a destra salendo al vicino bivio con via Aldo Moro, al quale si tiene la sinistra arrivando subito alla SP Marecchiese. Senza imboccare la provinciale, si prende la stradella in discesa a sinistra (Via della Gaggia - indicazioni di un ristorante). Superato un ponticello si tiene la sinistra continuando a scendere fino al parcheggio del ristorante (sbarrato per lavori), alla destra del quale si vede l’accesso ad una segheria. Si deve procedere seguendo all’esterno la recinzione di cantiere del ristorante e tenendo sulla destra la segheria, oltrepassata la quale si arriva in breve alla pista ciclabile che si prende a destra ricongiungendosi al percorso principale. Guarda la traccia del percorso alternativo
Proposte sul Cammino
16-18 settembre 2022 - IL CAMMINO DI SAN FRANCESCO E LA VERNA NEL CUORE DELLA ROMAGNA
Da Rimini a La Verna con Appennino slow
Dal 27 settembre al 2 ottobre Qui il programma e i contatti
8-9 ottobre 2022 - Monasteri aperti Emilia Romagna
Due iniziative lungo il cammino: sabato 8 ottobre 2022 visita a Sant'Apollinare di Maiolo e camminata lungo la terza tappa; sabato 8 e domenica 9 ottobre 2022 visita alla chiesa e al convento delle SS. Caterina e Barbara a Santarcangelo di Romagna
809° anniversario del passaggio di San Francesco a San Leo e donazione del Monte della Verna - Sabato 11 giugno 2022 - Convegno e visite guidate a San Leo. Programma
Camminata per salvare San Gianni - Domenica 14 novembre 2021
Resoconto della giornata su La Nazione di Arezzo. Grazie alla brava giornalista che si è appassionata a questa piccola ma grande vicenda e anche ieri ha fatto ore di auto per vedere e scrivere. Leggi l'articolo e guarda le foto.
Notizie e documenti
Saint Francis' Ways, l'associazione internazionale per la valorizzazione dei cammini francescani e dei percorsi culturali nati dal carisma di San Francesco, che abbiamo costituito nel 2020, si è riunita agli inizi di giugno 2022, continua a leggere. Anche la Polonia aderisce.
La presenza francescana a Sant'Agata Feltria, l'atto ufficiale con il quale i frati deliberarono l'abbandono del convento ...
Recensione sul portale CEI dedicata al turismo religioso: il convento di Santa Croce a Villa Verucchio.
Il Cammino in MTB, l'esperienza di Romagna mia MTB Tours
Via di San Francesco: 1,2 milioni da Regione per ponte tibetano a Saiano e Cipresso di Villa Verucchio
Un ottimo risultato ottenuto in sinergia con enti locali del territorio, la Regione e le associazioni nostre partner che gestiscono i tratti della Via di Francesco in Toscana, Umbria e Lazio. Il primo ringraziamento va ai nostri volontari: senza il loro impegno gratuito e la passione profusa in questi anni, il Cammino non esisterebbe, leggi su ChiamamiCittà
La Santa Sede aderisce all'Accordo sugli Itinerari Culturali Europei