#emiliaromagnaslow
#CamminodiSanFrancesco
SECONDA TAPPA
Aggiornamento 08 Febbraio 2021
In località Torello, a causa di un cantiere è necessario effettuare una deviazione, qui il percorso alternativo ...
Il Cammino in onda sul TG2
Il servizio andato in onda sul TG2 (trasmissione SI VIAGGIARE) venerdì 26 febbraio alle ore 13,40. Intervista di Nelson Bova a Franco Boarelli responsabile de “il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna” e ad Alessia Ghirardi, Guida Ambientale Escursionistica.
Per vedere il servizio clicca qui (al minuto 2'34")
Siamo lieti di informare che La Regione Emilia Romagna ha accolto la nostra richiesta di iscrizione dell'Associazione I CAMMINI DI FRANCESCO IN EMILIA ROMAGNA APS al Registro regionale del Terzo settore.
Fà la cosa giusta: Webinar per Cammini in Emilia Romagna e Monasteri aperti - Venerdì 27 novembre 2020
Hanno partecipano: Agata Cleri, Angelo Dallasta, Don Tiziano Zoli, Franco Boarelli, Johnny Farabegoli, Monica Valeri
Potete rivedere il webinar a questo link
Venerdi 4 settembre 2020 si è tenuta la prima assemblea generale dell'ATS Francis' Ways, con la quale abbiamo presentato a luglio la candidatura per la certificazione europea dei Cammini di Francesco. Ad oggi 7 paesi europei più 3 rappresentanze della Terra Santa.
L'ATS ha ricevuto il Patrocinio del Ministero per i beni e le attività culturali e il per il turismo.
Il Cammino sulla rivista del Trekking
Il Cammino su La Repubblica.it: l'omaggio della Romagna al patrono d'Italia
Segnaliamo la presentazione del libro "Pellegrini a San Marino".
Un tema interessante per il Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna che, dai prossimi mesi, si arricchirà di una tappa di collegamento con l'antica Repubblica
Leggi la recensione di Famiglia Cristiana del 19/07/2020
Paola ci invia la sua esperienza (maggio 2020)
Via di San Francesco: 1,2 milioni da Regione per ponte tibetano a Saiano e Cipresso di Villa Verucchio
Un ottimo risultato ottenuto in sinergia con enti locali del territorio, la Regione e le associazioni nostre partner che gestiscono i tratti della Via di Francesco in Toscana, Umbria e Lazio. Il primo ringraziamento va ai nostri volontari: senza il loro impegno gratuito e la passione profusa in questi anni, il Cammino non esisterebbe, leggi su ChiamamiCittà
Terminato il lavoro di segnatura del percorso principale, vedi il link
La Santa Sede aderisce all'Accordo sugli Itinerari Culturali Europei